IL PIU' PICCOLO MAI SCOPERTO?

Buco nero, dica trentatré

Potrebbe essere un 'peso piuma' tra i suoi simili il buco nero studiato da un team internazionale di astrofisici, tra cui alcuni dell'INAF. L'analisi delle oscillazioni del flusso di raggi X emessi dall'oggetto celeste, il cui tracciato ricorda quello di un elettrocardiogramma, fanno infatti ritenere che la sua massa sarebbe solo tre volte quella del Sole.

di Marco Galliani
12/12/2011 20:00
spacer

Visione artistica di un sistema composto da un buco nero che strappa il gas della stella compagna. Questo gas spiraleggiando crea un disco di materia attorno ad esso. Parte di ciò che precipita verso il buco nero viene poi accelerata a velocità prossime a quella della luce nei due getti visibili. (Cortesia NASA)

A volte gli astrofisici devono vestire un po’ i panni dei medici per studiare la natura e le caratteristiche degli oggetti celesti. Come nel caso di IGR J17091-3624 – questa la sigla che identifica un sistema costituito da un buco nero che strappa materia ad una stella ad esso vicina e così diventa una intensa sorgente di raggi X. Dal marzo scorso il flusso di questa radiazione ha cominciato a variare regolarmente, mostrando dei veri e propri ‘battiti.’ E proprio studiando il ‘polso’ della sorgente con il prezioso aiuto del satellite NASA Rossi X-Ray timing Explorer (RXTE), gli scienziati, tra cui ricercatori italiani e dell’INAF, sono riusciti a ricavare per il buco nero una massa di circa tre volte quella del nostro Sole. Un oggetto ‘superleggero’ se comparato con quelli smisurati che ad esempio risiedono al centro delle galassie, grandi anche centinaia di milioni di masse solari, ma anche il più leggero rispetto a tutti quelli conosciuti nella nostra galassia.

“La natura e la forma dei battiti della nuova sorgente sono estremamente peculiari” commenta Tomaso Belloni, dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Brera, tra gli autori dell’articolo recentemente pubblicato sulla rivista The Astrophysical Journal Letters che presenta i risultati dello studio su IGR J17091-3624. “Se in alcuni momenti il tracciato ricorda quello di un elettrocardiogramma, altre osservazioni mostrano un battito molto più irregolare e molto complesso”.

La sorgente è stata scoperta nell’aprile del 2003 dal satellite INTEGRAL dell’ESA e nel febbraio 2011 una nuova ‘impennata’ del suo flusso di raggi X è stata osservata dallo strumento BAT (Burst Alert Telescope) a bordo dell’osservatorio orbitante Swift. Dopo la riscoperta, è stata programmata una estesa campagna per studiare IGR J17091-3624 con il telescopio RXTE. L’analisi dei dati raccolti quasi ogni giorno per circa sei mesi dallo strumento PCA (Proportional Counter Array) ha lasciato sbalorditi gli scienziati. Il tracciato dell’emissione dei raggi X prodotti dalla sorgente sembrava infatti molto simile all’elettrocardiogramma di un cuore. Massimi e minimi di questo andamento si alternano con grande regolarità, mostrando come tra un picco e un altro dell’emissione intercorre un tempo che a seconda dell’osservazione varia fra 2 e 100 secondi. Pulsazioni di questo tipo, così simili da sembrare indistinguibili, sono state registrate in passato da un solo altro sistema di questo tipo, il primo micro-quasar denominato GRS 1915+105, molto distante e contenente un buco nero assai massiccio. In un sistema di questo tipo la radiazione X che si osserva proviene dalla materia che il buco nero strappa a una stella compagna. A differenza di quest’ultimo, però, IGR J17091-3624 appare molto più debole nel cielo ed ha un ‘battito’ molto più accelerato. “Dato che si pensa che queste peculiarità siano associate solo a buchi neri che ‘mangiano’ molto gas in proporzione alla propria massa, per riconciliare le due sorgenti è necessario o che IGR J17091-3624 sia molto distante e quindi più luminosa, al punto da essere al di fuori della nostra galassia, o che la sua massa sia bassa, intorno a 3 volte quella del Sole” spiega Belloni. “Buchi neri di questa taglia non sono mai stati osservati finora.”

Per saperne di più:

  • Leggi il comunicato stampa INAF

Tag: Buchi neri, INTEGRAL, OA Brera, Raggi X, RXTE, Sistema binario, Swift

Tweet spacer
spacer spacer spacer
Condividi questo articolo!
    Twitter Digg Facebook Delicious StumbleUpon Google Bookmarks LinkedIn Technorati Favorites
Articolo inizialmente pubblicato il 12/12/2011 da Marco Galliani in Comunicati stampa, News e aggiornato il 14/12/2011 alle 18:31. Se abilitati, puoi seguire i commenti via RSS 2.0. In alternativa, i commenti sono sempre aperti sulla pagina Facebook del sito.
« Prima luce per RadioAstron
Oggetti spaziali smarriti »
gipoco.com is neither affiliated with the authors of this page nor responsible for its contents. This is a safe-cache copy of the original web site.