spacer Agenzia ANSA
spacer
Percorso:ANSA > Scienza&Tecnica > Fisica & Matematica > Le future 'fabbriche di Higgs'

Le future 'fabbriche di Higgs'

Ecco i progetti degli acceleratori che verranno dopo l'Lhc

05 settembre, 11:47
  • salta direttamente al contenuto dell'articolo
  • salta al contenuto correlato
  • Indietro
  • Stampa
  • Invia
  • Scrivi alla redazione
  • Suggerisci ()
  • precedente
  • successiva
spacer Rappresentazione grafica del campo che si genererebbe all’interno di una sezione dell’acceleratore International Linear Collider (Ilc) (fonte: Università di Bonn)

Le chiamano le 'fabbriche di Higgs' e sono gli acceleratori di particelle del futuro, le macchine che verranno dopo il Large Hadron Collider (Lhc) del Cern di Ginevra, grazie al quale è stata scoperta la particella di Dio, ossia il bosone di Higgs grazie al quale esiste la massa.

Il loro obiettivo principale è 'produrre' bosoni di Higgs per studiare le caratteristiche di questa particella. Di esse si parlerà a Cracovia dal 10 al 12 settembre, nel convegno organizzato dal Cern sulla strategia europea per la fisica delle particelle. Obiettivo dell'incontro è selezionare le priorità della fisica delle particelle in Europa per i prossimi 5 anni. Le principali macchine alle quali si sta pensando sono quattro, come scrive su Nature il giornalista scientifico Matthew Chalmers. I loro costi, tempi e potenzialità saranno valutati nel convegno di Cracovia: - l'International Linear Collider (Ilc), che dovrebbe avere una lunghezza di 30 chilometri. - il Lep 3 in onore del Large Electron-Positron collider (Lep), predecessore dell'Lhc. Lungo 8,4 chilometri, dovrebbe essere costruito proprio accanto a Lhc, in parte nello stesso tunnel. - il Compact Linear Collider (Clic), della lunghezza di 50 chilometri. - il Muon Collider, in un tunnel ovale di 2 chilometri. I primi tre acceleratori faranno collidere fasci opposti di elettroni e positroni, nel Muon Collider dovrebbero invece scontrarsi fasci di muoni e antimuoni. Lhc è una macchina circolare, spiega Chalmers, che fa collidere fasci contenenti centinaia di miliardi di protoni a energie molto elevate. Ma se Lhc è ottima per scoprire nuove particelle non lo è altrettanto per fare misure di precisione perché i protoni sono mari caotici di quark e gluoni che generano disturbi. Macchine lineari come Ilc, invece, funzionano a energie più ridotte rispetto a Lhc e le collisioni al loro interno sono meno affette da disturbi rispetto a quelle che avvengono in Lhc e quindi permetteranno di effettuare misure di precisione delle particelle individuate da Lhc. "Sappiamo che deve esserci una nuova fisica oltre il modello standard" osserva il fisico Barry Barish, del California Institute of Technology (Caltech) e a capo del consorzio che sta progettando Ilc. "Questo - prosegue - è garantito dall'esistenza di fenomeni che non rientrano facilmente nel modello Standard: come l'invisibile materia oscura che si pensa occupi un quarto dell'universo, o l'abilità di particelle elusive chiamate neutrini di oscillare da una forma a un'altra". Ma una cosa è fare programmi, un'altra cosa è la realtà: "finanziare una qualsiasi di queste macchine, specialmente in un periodo di crisi economica, sarà un compito arduo", osserva Christopher Llewellyn-Smith, dell'università di Oxford ed ex direttore del Cern. "Molto dipenderà - aggiunge - da quali altre particelle scoprirà Lhc, dai costi della nuova macchina e se essa sarà supportata unanimemente dalla comunità".

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
  • Indietro
  • Home
condividi:

Ricerca e Istituzioni

spacer

Dalla Ue 3 milioni per armi anticancro e studio del cervello

Finanziate due ricerche dell'Iit
Vai alla rubrica

Ricerca nel Sud

spacer

Dalla Terra alla Luna, in un video la Basilicata della Scienza

Da Pitagora all’ingegnere capo della missione Apollo 11
Vai alla rubrica

Libri

spacer

La scienza risponde ai quesiti bizzarri

In 'Che cosa accadrebbe se (What if?) Risposte scientifiche a domande ipotetiche assurde' (Bompiani, 301 pp., 21 euro. Traduzione di Salvatore Serù) il fisico Randall Munroe illustra alcune delle risposte alle insolite domande inviate dai suoi lettori sul suo blog

Vai alla rubrica

In collaborazione con

  • spacer
    ASI - Agenzia Spaziale Italiana
  • spacer
    Assobiotec
  • spacer
    Avio
  • spacer
    Avio Aero
  • spacer
    Commissione UE, Rappresentanza in Italia
  • spacer
    ESA - Agenzia Spaziale Europea
  • spacer
    Fondazione Idis-Città della Scienza
  • spacer
    INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica
  • spacer
    INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
  • spacer
    INGV - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
  • spacer
    INRIM - Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica
  • spacer
    Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
  • spacer
    National Instruments
  • spacer
    RSE - Ricerca sul Sistema Energetico
  • spacer
    Sapienza - Università di Roma
  • spacer
    Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa
  • spacer
    Telespazio
  • spacer
    Thales Alenia Space
  • spacer
    Giornalisti Nell'Erba
  • spacer
    Unione Astrofili Italiani
  • spacer
    Virtual Telescope

Dossier

  • 'Sam', la prima italiana nello spazio

  • ExoMars, la missione europea su Marte

  • Il bosone di Higgs

  • Copernicus e le sentinelle del pianeta

  • Così i satelliti aiutano il volo aereo

  • Terremoti e previsioni

  • Curiosity è su Marte

  • Il debutto di Vega

  • La caccia all'antimateria

  • Le biofabbriche della natura

  • L'Europa scommette sullo spazio

  • L’ultimo Shuttle

  • L'Italia del biotech

  • 50 anni dal volo di Gagarin

  • Mettere in banca la fertilità

VAI ALLA RUBRICA

Agenda

  • Marzo

  • Aprile

  • Maggio

gipoco.com is neither affiliated with the authors of this page nor responsible for its contents. This is a safe-cache copy of the original web site.