Grazie e...

By
Luca De Biase
on June 10, 2011 2:15 PM
| Permalink | Comments (1) | TrackBacks (0)
Grazie a tutti coloro che hanno mandato critiche, commenti, proposte. A tutti coloro che hanno manifestato affetto e partecipazione. A tutti coloro che aiutano a guardare avanti. Continueremo a farlo.

Categories:

  • informazione

Tags:

  • nòva

0 TrackBacks

Listed below are links to blogs that reference this entry: Grazie e....

TrackBack URL for this entry: blog.debiase.com/cgi-bin/mt/mt-tb.cgi/1929

1 Comments

By Mauro Lupi on June 10, 2011 4:23 PM

Luca, non l'ho fatto prima ma questo è il momento per rimediare: un grande in bocca al lupo per tutto quello che andrai a combinare (che sarà sicuramente degno di nota)

Leave a comment

Pages

  • letture
    • Libri citati
  • paper
    • Appunti: l'alba di un nuovo giornalismo
    • Ecologia dell'attenzione
    • Giornalisti innovatori
    • Innovage
    • Maestro Steve Jobs
  • promemoria
    • "Cambiare il mondo"
    • Appuntamenti (partecipo a queste conversazioni)
    • Blog, scienza e tech
    • Economia delle news
    • Il prossimo giornalismo
    • Politica e social network
    • Promemoria sulla memoria
    • Scienza della cittadinanza
    • Tecnologie futuribili
    • Temi e documenti
    • Valore aggiunto italiano
  • risorse
    • About Luca De Biase
    • Attività Luca De Biase
    • Editoria delle apps
    • Feedback a Cosmo
    • Frammenti
    • Internet cambia
    • Planisfero personale

About this Entry

This page contains a single entry by Luca De Biase published on June 10, 2011 2:15 PM.

Sul prossimo futuro di Nòva was the previous entry in this blog.

Referenduhmmm is the next entry in this blog.

Find recent content on the main index or look in the archives to find all content.

Links

spacer
  • Appunti su economia e felicità
  • In libreria: Economia della Felicità Dalla blogosfera al valore del dono Feltrinelli Editore

  • Il mago d'ebiz
  • In nome del popolo mondiale
  • Frammenti
  • spacer spacer spacer
  • Crossroads
  • Nòva100
  • (Nòva24Ora!)
  • Rivolta e rivoluzione
  • Giornalismo dell'innovazione
  • Appunti: reti, Benkler, Castells
  • Politica/ blog
  • Politica/ scienza
  • Retorica catastrofica
  • Scienza/ paura
  • Informazione/ comunicazione
  • Regole/ telecomunicazioni
  • Urgenze/ giovani
  • Chi ha ucciso i giornali?
  • Online journalism
  • Online journalism 2
  • Commons


blog.debiase.com
www.debiase.com
Web

  • Edge
  • First Monday
  • Ted
  • Seed Magazine
  • Reporters sans Frontières
  • EquiLiber
  • Doors of perception
  • Newseum
  • Jornalismo & internet
  • Discussioni
  • twitturly
  • Future Exploration
  • CiteUlike
  • LibraryThing
  • Ted
  • Digital Library of the Commons
  • On the Commons
  • Memesphere
  • Wikio

www.flickr.com
spacer More of LucaDeBiase's photos

Categories

  • english (sort of) (10)
  • ho visto (10)
  • informazione (426)
  • innovazione (384)
  • libri (106)
  • media (628)
  • partecipazione (118)
  • perplessità (423)
  • persone (57)
  • visioni (227)

Monthly Archives

  • October 2011 (38)
  • September 2011 (50)
  • August 2011 (58)
  • July 2011 (67)
  • June 2011 (55)
  • May 2011 (63)
  • April 2011 (47)
  • March 2011 (51)
  • February 2011 (43)
  • January 2011 (59)
  • December 2010 (48)
  • November 2010 (57)
  • October 2010 (65)
  • September 2010 (83)
  • August 2010 (64)
  • July 2010 (57)
  • June 2010 (59)
  • May 2010 (61)
  • April 2010 (55)
  • March 2010 (75)
  • February 2010 (80)
  • January 2010 (74)
  • December 2009 (72)
  • November 2009 (74)
  • October 2009 (48)
  • September 2009 (75)
  • August 2009 (51)
  • July 2009 (70)
  • June 2009 (75)
  • May 2009 (74)
  • April 2009 (87)
  • March 2009 (75)
  • February 2009 (60)

Blogroll

  • Rss

  • VITA QUOTIDIANA

  • Home
  • Braudel - in italiano
  • Digitalia & EquiLiber
  • Video e audio
  • Italian post
  • Media (.com e .it)
  • Culture
  • Effetto memo
  • Appunti
  • Viaggi e reportage
  • Technorati faves
  • Del.icio.us/lucadebiase
  • Vecchi videoblog

  • LUNGA DURATA

  • Paolo Valdemarin
  • Blog Notes
  • Alessandro Gilioli
  • Wittgenstein
  • WebNotes
  • Leibniz
  • Network Games
  • Andrea Lawendel
  • Criativity
  • Gigi Tagliapietra
  • Marco Zamperini
  • Antonio Santangelo
  • Massimo Mantellini
  • Sergio Maistrello
  • Alessandro Longo
  • Mauro Lupi
  • Bruno Giussani
  • Pandemia
  • Stefano Quintarelli
  • Antonio Dini
  • Piergiovanni Mometto
  • Kurai
  • Zuck
  • Lele Dainesi
  • Davide Tarasconi

  • ANNALES

  • Global Voices
  • BleedingEdge
  • Le Blog Medias
  • Joi Ito
  • David Weinberger
  • Dan Gillmor
  • Kevin Kelly
  • Hossein Derakhshan
  • Alfonso Fuggetta
  • Doc Searls
  • Dave Winer
  • Marc Canter
  • Loic Le Meur
  • Samuel Bunkr
  • Joel (Beyondpr)
  • Bruce Sterling

  • LINX

  • Clelia Mazzini
  • Bernardo Parrella
  • Innov'azione
  • FirstDraft
  • Eugenio Prosperetti
  • Juan Carlos De Martin
  • Layla Pavone
  • Maurizio Goetz
  • Dario Salvelli
  • Pierluca Santoro
  • Barcode
  • Roberto Dadda
  • Weissbach
  • Salvo Toscano
  • Maurizio Codogno
  • La bottega del torchio
  • Mastroblog
  • Alessio
  • Simone Cappellini
  • Francesco Armando
  • Dario Bonacina
  • Pietro Saccomani
  • Serenella
  • Marco Fabbri
  • Metamondo
  • Stefano Hesse
  • Christian Rocca
  • CodeWitch
  • Ubik
  • Corrado Truffi
  • Alessandro Gennari
  • Antonio Sofi
  • Andrea Tortelli
  • Matteo Brunati
  • Cesare Lamanna
  • Carlo Formenti
  • Tony Siino
  • Federico Ferrazza
  • Paulista
  • Fabio Metitieri
  • Piersantelli
  • Riccardo Cambiassi
  • (c)assetto variabile
  • Master New Media
  • Carlo Felice Dalla Pasqua
  • Gaspar Torriero
  • Matteo Penzo
  • ImLog
  • Fabio
  • Sebastiano Pagani
  • Melablog
  • Daniele D'Amato
  • Sid05
  • Master's bloggers
  • La montagna incantata

  • MEMORIA

  • Luca De Biase
  • My Italian Site
  • About Luca De Biase
  • Luca De Biase/cv
  • aNobii
  • Linkedin
  • Twitter


spacer

spacer

Scrivimi

Proposta di lettura

  • spacer

Search

Articoli

RSS spacer
  • The case for an Italian rebellion

    The case for an Italian rebellion is not insane. I had the chance to speak with many foreign observers, recently, and I found that an Italian rebellion is considered a real option.

    An Italian rebellion? Other Mediterranean countries have done just so, lately. Tunisia and Egypt, for example, have chosen to rebel against their dictators and the world has appreciated. Considering the Italian political situation as a sort of authoritarian regime and thinking that it is not reformable through the normal democratic process, one is lead to think that the rebellion is the only possible solution. In that mindset, if Italians rebel, they demonstrate their democratic will and maturity. If they don't rebel, they show they are anything between accomplices and weak victims of the head of their government and his power system. If Italians will rebel, they will free themselves from the shame of accepting a very doubtful sort of democratic government, the consequences of which are dangerous for themselves and the world. That's the option. But it is not happening.

    Why?

    continua... (21 commenti al 9 ottobre)

    Il seguito in italiano: con molti commenti


  • Sul prossimo futuro di Nòva

    Ogni cambiamento suscita timori e ravviva speranze. Vale anche per Nòva. I timori sono comprensibili. Ma le speranze non devono essere tradite.

    Le notizie diffuse oggi dal Post sul cambiamento alla guida di Nòva, riprese da tantissime persone su Twitter e Facebook, sono state interpretate più dal lato dei timori. continua... (46 commenti al 18 giugno)


  • Editori, tecnologia e pirati

    E dunque sappiamo che l'effetto economico complessivo della pirateria non si riesce a misurare. Esistono migliaia di studi in proposito, ma gli studi davvero indipendenti dalle major e dagli editori non sono molti. Come si diceva il GAO dice che è impossibile sapere qual è la somma algebrica tra i pro e i contro per l'economia. Quello che sappiamo è che la tecnologia ha spiazzato gli editori tradizionali.. continua... (4 commenti al 5 luglio)


  • AgCom, anti-piracy, worries... (en)

    Italy is again at a crossroads about freedom and quality of its media... continua...


  • Strategie della disattenzione

    Televisione, radio, giornali. Posta elettronica, social network, blog. Messaggi sonori nelle stazioni, cartelloni pubblicitari nelle vie della città, telecamere per la sicurezza degli uffici. La presenza capillare dell'informazione nella vita quotidiana delle persone nei paesi occidentali è un'esperienza generalizzata. Ciascuno ne fruisce e ne genera in continuazione. La quantità di messaggi cresce inesorabilmente, senza un ordine apparente. Cresce e basta. Il crollo del costo delle comunicazioni è anche l'inflazione dei messaggi. Mai come in questa epoca il concetto di "information overload", il sovraccarico di informazioni che si contendono l'attenzione della gente, è una condizione con la quale ogni ricerca sulla vita sociale deve fare i conti. C'è evidentemente una ricchezza straordinaria nell'abbondanza di informazioni. Ma c'è anche il rischio di una paralisi delle idee, di fronte all'eventuale ingestibilità dell'inflazione di informazioni.
    E' un problema che ne contiene molti. E che si rivela strategico per tutta l'industria editoriale, per le piattaforme mediatiche, per gli autori e, naturalmente, soprattutto per il pubblico. Richiede una ridefinizione dei ruoli per tutti gli attori coinvolti, nel complesso passaggio storico che attraversano le società post-industriali. E si comprende solo nella consapevolezza del fatto che l'information overload non è solo l'effetto della moltiplicazione dei messaggi, ma anche la conseguenza del fallimento dei sistemi che dovrebbero filtrare l'informazione, come per esempio suggerisce l'internettologo Clay Shirky. Nel caos creativo cui assistiamo in questa fase di passaggio, si sperimentano strategie più o meno sostenibili. Quali sono i percorsi che ci possono condurre a costruire un ecosistema dell'informazione più sano e vivibile? continua...


  • Ecologia dell'informazione

    I quotidiani cartacei tradizionali sono una tra le numerose specie che vivono nell'ecosistema dell'informazione. Il loro ambiente si è radicalmente trasformato nell'ultima dozzina d'anni. Molte delle risorse sulle quali avevano a lungo prosperato scarseggiano, assorbite dall'espansione di altri media: l'onnivora, insaziabile televisione commerciale, l'innovativa televisione digitale a pagamento, la rivoluzionaria internet a banda larga, gli infinitamente attraenti telefoni cellulari. Milioni di persone, miliardi di euro, trilioni di minuti si sono spostati verso nuove abitudini mediatiche. E nel corso di un terremoto nei mezzi di comunicazione di tale portata è già sorprendente che molti castelli dei giornali di carta stiano ancora in piedi. E se lo sono è perché evidentemente hanno un valore e una resistenza importanti. Ma è tempo di restauri.
    I sintomi della difficoltà economiche dei giornali di carta sono evidenziati dalla crisi generale del 2007-2009: la pubblicità diminuisce drasticamente, il numero di lettori paganti si erode, i collaterali non danno più le soddisfazioni di una volta e le entrate provenienti dalle versioni online non sono sufficienti a riparare alle perdite. L'urgenza congiunturale può essere cattiva consigliera, ma impone delle scelte. Che in ogni caso erano dovute da tempo. E' evidente, infatti, che il taglio dei costi pur necessario non sarà sufficiente a rigenerare un equilibrio sostenibile. Meglio dunque cogliere l'occasione per un ripensamento profondo.
    E a questo ripensamento, gli editori e i giornalisti hanno cominciato a dedicarsi, ciascuno dal suo punto di vista. Mentre il pubblico si trasforma, partecipa, pone problemi, offre risposte: tutte da interpretare. Le domande si moltiplicano. Quanto dureranno i giornali di carta? Si possono far pagare i giornali online? Come evolve la pubblicità? Qual è il ruolo del giornalismo professionale in un contesto nel quale i cittadini possono produrre informazione in modo sempre più facile ed efficace? Come si informano i giovani? C'è una crisi di credibilità nei giornali? Quali sono le visioni innovative emergenti? L'enorme complessità del compito di rispondere a queste questioni intimidisce. Ma può essere affrontata solo con un'umiltà appassionata, generata dalla consapevolezza che di informazione c'è e ci sarà sempre più bisogno, nell'economia della conoscenza. Per i giornalisti, questa consapevolezza è necessaria per affrontare il grande adattamento che la professione è destinata ad affrontare. continua...

  • Innovage

    Ed ecco dunque l'ennesima nuova parola: "innovage", innovazione e vintage. Non per nulla nascono tante parole nuove, in questo periodo storico che da molti punti di vista - ambientali, sociali, economici, culturali - appare come una grande trasformazione epocale: forse abbiamo l'impressione che, in mezzo a tanta innovazione, stiano effettivamente nascendo angoli di realtà che hanno bisogno di essere nominati; in qualche caso, peraltro, tentiamo di forzare questa impressione, producendo nuove parole prima che esistano le realtà che dovrebbero designare. E dunque, che cos'è l'"innovage": una nuova realtà o semplicemente una nuova parola? E' già un fatto economico o ancora una visione? Avrà successo?
    Il tema non è di poco conto: il racconto dell'innovazione è parte integrante dell'innovazione stessa. Nell'economia della conoscenza, una locuzione che usiamo in mancanza di meglio per definire quest'epoca post-industriale, il valore si concentra sulle idee. Il prodotto vale se contiene gusto, informazione, senso. Dunque, anche, se contiene memoria.
gipoco.com is neither affiliated with the authors of this page nor responsible for its contents. This is a safe-cache copy of the original web site.