Linguistica e Filologia

Norme redazionali

0. Generalia

  1. battere il testo con spazio interlinea 1,5, in carattere Times New Roman, in corpo 12
  2. numerare progressivamente le pagine
  3. non rientrare all’inizio di capoverso (eccetto che nelle citazioni, come specificato sotto)
  4. inserire le note in fondo alla pagina, collocando il numero di riferimento nel testo prima dell’eventuale punteggiatura
  5. allegare in fondo al testo (con opportuni richiami nel testo) eventuali tabelle, grafici, lucidi, illustrazioni
  6. gli autori sono pregati di comunicare su un foglio a parte i loro recapiti, privato e accademico ed eventualmente anche di e-mail
  7. inviare il testo alla dott.ssa Federica Guerini in versione cartacea (Federica Guerini, Università degli Studi di Bergamo, Via Pignolo 123, 24121 Bergamo) e in versione elettronica (federica.guerini@unibg.it); la dott.ssa Guerini provvederà a notificare l’avvenuta ricezione e a inviare il contributo in forma anonima al comitato scientifico
  8. specificare il nome e la versione del programma di videoscrittura utilizzato e il programma operativo; allegare eventuali caratteri (fonts) specifici
  9. è richiesto un abstract del contributo in inglese; inoltre, se il contributo è in inglese, si richiede anche un abstract in italiano
  10. agli autori sarà chiesta la correzione delle prime bozze; inoltre, a pubblicazione avvenuta sarà inviata loro una copia del numero della rivista.

1. Autore e titolo del contributo

Nome (per esteso) e Cognome dell’autore (entrambi in maiuscoletto), seguito da Titolo del contributo (in corsivo)

2. Articolazione del testo

Se si suddivide il testo in paragrafi e sottoparagrafi, eventuali titoli dei paragrafi o sottoparagrafi vanno sempre in corsivo, allineati a sinistra.

3. Citazioni nel testo

i) citazioni di passi tratti da testi: se si tratta di citazioni brevi (2-3 righe), inserire direttamente nel testo tra virgolette alte doppie " "; ii) citazioni di passi più lunghi: saltare una riga prima e dopo la citazione, rientrare di 1 cm., senza virgolette, in carattere tondo. Eventuali omissioni vanno indicate con le parentesi quadre e i tre punti: [...]. iii) i significati vanno posti tra virgolette semplici, mentre elementi da lingue diverse da quella del contributo vanno in corsivo

3.1. Citazioni bibliografiche, nel testo e nelle note

i) Cognome dell'autore, seguito, tra parentesi, da anno di pubblicazione del saggio, seguito da due punti, spazio e numero della pagina. ii) Inserire normalmente i riferimenti bibliografici nel testo. Nelle note inserire solo i riferimenti bibliografici più complessi che non si possono introdurre nel testo.

4. Bibliografia

Indicazione del cognome e nome per esteso dell'autore, seguito dall'anno di pubblicazione del contributo e dagli altri dati bibliografici, secondo gli esempi seguenti.

i) volumi autonomi

Burke, William Jeremiah, 1939, The Literature of Slang, New York, The New York Public Library.

Dakin, Julian, 1973, The Language Laboratory and Language Learning, London, Longman.

ii) contributi in volumi miscellanei

Scholfield, Phil, 1991, "Language awareness and the computer". In: James, Carl / Garrett, Peter (eds.), Language and Awareness in the Classroom, London, Longman: 227-241.
 
Miller, Clyde R., 1959, "How to detect and analyze propaganda". In: Wodak, Ruth (ed.), College Writing and Reading, New York, Henry Holt and Company: 338-348.
 
iii) articoli in riviste

Schleppegrell, Mary J., 1996, "Conjunction in spoken English and ESL writing". Applied Linguistics 17/3: 271-285.


Recensioni, schede e notizie

Questa sezione ospita:

  1. recensioni, di lunghezza compresa tra i 5000 e i 16000 caratteri (spazi inclusi), di carattere critico;
  2. schede, di lunghezza compresa tra i 2000 e i 3000 caratteri (spazi inclusi), ossia sintetiche segnalazioni bibliografiche, più descrittive rispetto alle recensioni;
  3. notizie, di lunghezza non superiore alle 2000 battute (spazi inclusi), ossia segnalazioni di eventi prossimi o recenti (quali convegni o giornate di studio) o di progetti di ricerca finanziati in cui sia coinvolta l'Università di Bergamo.

Indicazioni redazionali per le recensioni di volumi

Autore (COGNOME in maiuscolo, Nome), Titolo in corsivo, editore, luogo dell’edizione, data [collana numero], pp., ISBN, prezzo.

L’autore (Nome e Cognome) della recensione va indicato in fondo alla recensione, tra parentesi quadre, allineato a destra.

Es: [Maria Grazia Cammarota]


Elenco dei revisori per i numeri 28-30 (2009-2010)

gipoco.com is neither affiliated with the authors of this page nor responsible for its contents. This is a safe-cache copy of the original web site.