Sei qui: Home
spacer

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
spacer
spacer
spacer

Archivio delle iniziative

Elenco delle passate iniziative

NOMI, LUOGHI, IDENTITÀ. TOPONOMASTICA E POLITICHE LINGUISTICHE

Dettagli
Pubblicato Giovedì, 17 Novembre 2011 08:00
Scritto da SOCIETA’ FILOLOGICA FRIULANA

Names, Places and Identities. Toponymy and Linguistic Policies

 

Giovedì 17 novembre, h. 14.00 - Thursday 17th November, 2 p.m.

Cividale del Friuli, Chiesa di Santa Maria dei Battuti


14.00 Saluti delle Autorità - Welcoming addresses


14.30 Vermondo Brugnatelli
Università di Milano-Bicocca

La toponomastica come simbolo identitario e come strumento politico. Riflessioni introduttive


15.00 Valeria Piergigli
Università di Siena

Toponomastica e tutela delle minoranze linguistiche nell’ordinamento italiano.
Spunti per una comparazione


15.30 Marcella Schmidt Müller di Friedberg
Università di Milano-Bicocca

Scrivere il paesaggio


16.00 Coffee break


16.15 William Cisilino
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Toponomastica e lingue proprie del Friuli: il quadro normativo


16.45 Franco Finco
Università di Udine

I nomi di luogo nell’applicazione delle politiche di tutela linguistica in Friuli Venezia Giulia


17.30 Assemblea dei Soci GSPL - GSPL Meeting


Venerdì 18 novembre, h. 9.30 - Friday 18th November 2011, 9.30 a.m.

Cividale del Friuli, Chiesa di Santa Maria dei Battuti


9.30 Francesco Altimari
Università della Calabria

I toponimi delle comunità arbëreshe d’Italia tra richiami identitari e condizionamenti ideologici nei 150 anni di storia unitaria


10.00 Guglielmo Cevolin
Università di Udine

La toponomastica in Istria e Dalmazia e la tutela giuridica della minoranza autoctona italiana


10.30 Abdallah El Mountassir
Université Ibn Zohr Agadir

La toponymie berbère marocaine. Entre domination politique et revendication identitaire


11.00 Coffee break


11.15 Maria Del Mar Batlle Gutiérrez
Institut d’Estudis Catalans

Políticas lingüisticas en el campo de la toponimia: una mirada general a España y Catalunya


11.45 Mikel Gorrotxategi Nieto
Real Academia de la Lengua Vasca / Euskaltzaindia

La normalización de la toponimia en el País Vasco, estado actual y problemas (políticos, sociales, lingüísticos...)



Venerdì 18 novembre, h. 15.00 - Friday 18th November 2011, 3 p.m.

San Pietro al Natisone, Sala consiliare


15.15 Magdalena Bielenia-Grajewska
Uniwersytet Gdański / SISSA

Company linguistic identity through the prism of toponymy


15.45 Maurizio Virdis
Università di Cagliari

Il patrimonio toponomastico sardo. Complessità, storia, prospettive


16.15 Federica Guerini
Università di Bergamo

Uso dei dialetti nella segnaletica stradale con nomi di località: una panoramica sulla provincia di Bergamo


16.45 Coffee break


17.00 Matteo Rivoira
Università di Torino

L’identità sul cartello. Esperienze di bilinguismo toponomastico nelle valli occitane del Piemonte


17.30 Riccardo Regis / Nicola Duberti
Università di Torino

Standardizzazione toponomastica in aree di confine: il caso di Roccaforte Mondovì


18.00 Matej Šekli
Univerza v Ljubljani

Standardizzazione dei toponimi dell’area linguistica slovena: teoria e prassi



Sabato 19 novembre, h. 9.30 - Saturday 19th November 2011, 9.30 a.m.

Cividale del Friuli, Chiesa di Santa Maria dei Battuti


9.30 Rita Caprini
Università di Genova

Toponomastica ufficiale: dalle carte IGM al Tolomei


10.00 Roberto Fontanot
Trieste

La toponomastica e l’irredentismo


10.30 Enzo Caffarelli
Università di Roma Tor Vergata

Le politiche toponomastiche (e odonomastiche) nella scelta di nuovi nomi in Italia


11.00 Coffee break


11.15 Giorgio Marrapodi
Universität des Saarlandes

La toponomastica che vorrei


11.45 Tomasz Wicherkiewicz
Uniwersytet Adama Mickiewicza Poznań

Place-name engineering in communist Poland (and related issues)


12.15 Boris Krivokapić
Megatrend Univerzitet, Beograd

Official use of national minority languages in Serbia in the field of toponomy


12.45 Cornelio Cesare Desinan
Società Filologica Friulana

Polimorfia toponimica in Friuli e in altre regioni

 

Relatori:

A organizzare, presiedere e coordinare i lavori del convegno provvede un comitato scientifico composto da Emanuele Banfi, Bojan Brezigar, Vermondo Brugnatelli, Enzo Caffarelli, Augusto Carli, Guglielmo Cevolin, Tullio De Mauro, Franco Finco, Gabriele Iannàccaro, Carla Marcato, Matteo Rivoira, Federico Vicario.

 

17 Novembre 2011 - ore 14 : 00

Cividale del Friuli (Ud) - San Pietro al Natisone (Ud)

 

 

IL MECENATISMO OGGI

Dettagli
Pubblicato Martedì, 25 Ottobre 2011 08:00
Scritto da fondazione basso

TAVOLA ROTONDA:

Saluti Giacomo Marramao (direttore Fondazione Basso)
Partecipano
Patrizia Asproni (Presidente Confcultura)
Andrea Carandini (Presidente Consiglio superiore beni culturali e paesaggistici)
Sophie Garbi "Nuovi mecenati"-Fondazione franco-italiana per la creazione contemporanea
Giuseppe Guzzetti (Presidente Fondazione CARIPLO)
Gabriello Mancini (Presidente Fondazione Monte dei Paschi di Siena)
Francesco Micheli (Presidente MITO Settembre Musica)
Modera Franco Bassanini (Presidente ASTRID e Cassa depositi e prestiti, membro del Consiglio di amministrazione Fondazione Basso)

25 Ottobre 2011 - ore 15 : 00

via dogana vecchia, 5 - Roma

 

PRE-SENTIMENTI DELL’UNITÀ D’ITALIA NELLA TRADIZIONE CULTURALE DAL DUE ALL’OTTOCENTO

Dettagli
Pubblicato Lunedì, 24 Ottobre 2011 08:00
Scritto da CENTRO PIO RAJNA


CONVEGNO

Compiendosi, nel 2011, i centocinquant’anni dell’Unità d’Italia, frutto di oltre mezzo secolo di travagli di un popolo che per la prima volta nella storia ha avuto la possibilità di riconoscersi come tale, all’interno di una propria e nuova realtà statuale, è sembrata opportuna una riflessione – attraverso un grande Convegno – sul processo storico che ha portato a quel traguardo, sulle forze che lo hanno determinato, i modi in cui si è compiuto, le aspettative
e le speranze che ha suscitato, gli effetti che ha prodotto; con un bilancio retrospettivo di ciò che è stato fatto, ciò che si poteva fare, ciò che eventualmente è ancora possibile fare.

 

Relatori:

Luigi Mascilli Migliorini, Dagli « Italici » agli « Italiani ». Un’idea dell’Italia come entità socio-culturale fra tardo Medioevo e Rinascimento · Mirko Tavoni, Il concetto dantesco di « unità » linguistica e le prime intuizioni
di una « nazione » italiana · Guido Baldassarri, Una figurazione dell’Italia nell’opera e dell’azione di intellettuali
e politici: Dante, Petrarca, Cola di Rienzo · Giulio Ferroni, Letteratura e identità. La graduale acquisizione di una “identità” italiana nella tradizione letteraria · Matteo Palumbo, L’orizzonte italiano nella
storiografia, da Albertino Mussato a Biondo Flavio, da Francesco Vettori a Francesco Guicciardini · Pietro Trifone, L’affermazione del concetto di una « lingua italiana » come “lingua di cultura” e “lingua comune” degli Italiani · Nicola De Blasi, Unità linguistica nella diversità: l’italiano e i dialetti · Marco Pellegrini, L’Italia
in Europa dall’età del Rinascimento alla Rivoluzione francese · Angelo Varni, La rottura di un equilibrio secolare: l’Italia napoleonica e la partecipazione italiana alle guerre europee · Paolo Peluffo, Italiani senza Stato. L’elaborazione dei concetti di Nazione e di Patria · Fabio Danelon, Un’idea romantica dell’Italia: Foscolo, Leopardi,
Manzoni · Giovanni Carli Ballola, L’Italia nell’opera lirica · Adriano Viarengo, La percezione
di un “moto” che si definisce « Risorgimento italiano »: élites e popolani · Antonino De Francesco, Fermenti ideologici e oscillazioni programmatiche: democratici e cattolico-liberali, federalisti e unitari, repubblicani e monarchici
· Giovanni Falaschi, La letteratura preunitaria del medio Ottocento: da Giusti a Nievo a De Sanctis
· Valerio Marucci, La poesia da Berchet a Dall’Ongaro · Quinto Marini, La funzione del romanzo storico: dalla ‘Battaglia di Benevento’ alle ‘Confessioni d’un Italiano’ · Paolo Orvieto, La resistenza all’Unità: reazionari, gesuiti, briganti · Marcello Mustè, Il pensiero politico: Rosmini, Gioberti, Ferrari · Clotilde
Bertoni, Il punto di vista degli stranieri: da Stendhal a Dickens, da Gautier a Dumas · Roberto Bigazzi, Il conseguimento dell’Unità: azione militare e partecipazione popolare nella memorialistica del Risorgimento ·
Claudio Gigante, Gli effetti dell’unificazione: difficile affermazione di un sentimento della “patria” comune; entusiasmi e delusioni. · Comunicazioni.

 

24 Ottobre 2011 - ore 9 : 00

Casa di Dante in Roma, Palazzetto degli Anguillara, Piazza Sidney Sonnino 5 - Roma

 

 

I GIUBILEI DELL'UNITÀ D'ITALIA. 2011: centocinquant'anni dopo

Dettagli
Pubblicato Giovedì, 20 Ottobre 2011 08:00
Scritto da ISTITUTO ROMANO PER LA STORIA D'ITALIA DAL FASCISMO ALLA RESISTENZA (IRSIFAR)

SEMINARIO

2011: centocinquant'anni dopo

 

In occasione dei 150 anni dall’Unità d’Italia l’Irsifar propone – in tre incontri distinti - una riflessione sui Giubilei della nazione: il 1911, il 1961 e il 2011, per ripensare alle diverse realtà di allora e di oggi a partire dalle tre celebrazioni. Sono stati anniversari importanti, ma anche momenti per fare il punto sullo “stato della nazione”; ripercorrerli consente di rivedere gli elementi unificanti e divaricanti che hanno costruito e segnato la storia del nostro paese.

 

Relatori:

Carlo Donolo: "Il farsi e il disfarsi della società italiana"
Enrico Pugliese: "Emigrati e immigrati: diritti per tutti"
coordina Patrizia Salvetti

 

20 Ottobre 2011 - ore 17 : 00

Casa della memoria e della storia - via S. Francesco di Sales n. 5 - Roma

IL MALESSERE DELLA DEMOCRAZIA (O DEI SUOI TEORICI)

Dettagli
Pubblicato Venerdì, 07 Ottobre 2011 08:00
Scritto da FONDAZIONE INTERNAZIONALE NOVA SPES

TAVOLA ROTONDA

Il numero di Paradoxa 2/2011 sulla democrazia propone uno spartiacque inedito, che rimodella quelli tradizionali (destra/sinistra, democrazia formale/democrazia sostanziale, etc.): da una parte vi è chi pone, con forza, il problema di uno stato di malessere del sistema democratico, arrivando, al limite, alla denuncia di un’emergenza democratica in Italia; dall’altra c’è chi colloca questo malessere non tanto a livello della democrazia reale, quanto a livello di teorie che paradossalmente – nel tentativo di difendere o celebrare la democrazia come valore – tradiscono tratti profondamente antidemocratici. Si impongono alcune domande:
la democrazia è un valore o uno strumento?
Quali e quanti diritti (sociali, politici, etc.) sono costituzionalizzabili?
E quali e quanti sono compatibili fra loro?
Le forme di governo sovranazionali sono ‘diversamente’ democratiche?
Come pensare lo spazio (democratico) per un conflitto tra visioni alternative di democrazia?

 

Relatori:

Dino Cofrancesco
Alessandro Ferrara
Corrado Ocone
Piero Ostellino
Vittorio Emanuele Parsi
Gianfranco Pasquino
Antonio Polito

 

7 Ottobre 2011 - ore 16 : 30

Camera dei Deputati, Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto - Roma

 

 

 

66° CONVEGNO DI GALLARATE

Dettagli
Pubblicato Giovedì, 22 Settembre 2011 08:00
Scritto da FONDAZIONE CENTRO STUDI FILOSOFICI DI GALLARATE

“Nazione, Stato e società civile. La filosofia e l’Unità d’Italia”.

 

Il 66° convegno di Gallarate si svolgerà nei giorni 22-24 settembre del 2011. Confermando l’attenzione al 150° dell’unità d’Italia, il tema è così precisato: “Nazione, Stato e società civile. La filosofia e l’Unità d’Italia”. Il convegno di studio ha ottenuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. I relatori affronteranno il tema sia dal punto di vista storico che filosofico.

 

Relatori:

Giorgio Campanini,
Francesco Paolo Casavola,
Gianluca Cuozzo,
Emilio Gentile
Luciano Malusa,
Gian Enrico Rusconi,
Fulvio Tessitore,
Francesco Viola.


 

22 Settembre 2011 - ore :

piazza Risorgimento - Gallarate (VA)

 

iscrizione obbligatoria

GLI INIZI DI ROMA CAPITALE

Dettagli
Pubblicato Martedì, 20 Settembre 2011 08:00
Scritto da ISTITUTO ROMANO PER LA STORIA D'ITALIA DAL FASCISMO ALLA RESISTENZA (IRSIFAR)

PRESENTAZIONE DI OPERE

Nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia, e per ricordare il 20 settembre con il compimento dell’unificazione nazionale, l’Irsifar invita alla presentazione del volume di Claudio Pavone, "Gli inizi di Roma capitale", Bollati Boringhieri.

 

Relatori:

Marco De Nicolò, Italo Insolera, Vittorio Vidotto
coordina Umberto Gentiloni

 

20 Settembre 2011 - ore 17 : 00

Casa della meoria e della storia - via San Francesco di Sales n. 5 - Roma

 

L'ANTROPOLOGIA FILOSOFICA, DISCIPLINA IN QUESTIONE. RIPRENDENDO I CONTRIBUTI DI L. STEFANINI

Dettagli
Pubblicato Mercoledì, 07 Settembre 2011 08:00
Scritto da FONDAZIONE CENTRO STUDI FILOSOFICI DI GALLARATE


 

Il 56° Convegno padovano per la formazione alla ricerca e didattica filosofica per dottorandi di ricerca in filosofia e professori delle Secondarie si terrà dal 7 al 9 settembre 2011 presso l’Istituto Aloisianum, e avrà come tema “L'antropologia filosofica, disciplina in questione. Riprendendo i contributi di Luigi Stefanini”, favorendo una ricerca legata anche al territorio.

 

Relatori:

prof. Maurizio Pagano (Università del Piemonte orientale),
prof. Gregorio Piaia (Università di Padova),
dott. Giovanni Grandi (Università di Padova

 

7 Settembre 2011 - ore :

Prato della Valle. 57 - Padova

 

iscrizione obbligatoria

  • Inizio
  • Prec
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Succ
  • Fine

gipoco.com is neither affiliated with the authors of this page nor responsible for its contents. This is a safe-cache copy of the original web site.