CHIUDI

HCB by Hotel Central Booking Srl, Tour Operator, centro prenotazioni alberghiere, teatrali e sportive è lieto di presentarvi la nuova veste del portale.

Da oggi potrete trovare, sul nostro sito web, le soluzioni alberghiere selezionate da noi in Italia e chiedercene la disponibilità e la tariffa. Anni di lavoro nel settore ci garantiscono una posizione privilegiata ed un potere contrattuale di alto livello. Raramente potrete avere la nostra tariffa chiamando direttamente l’albergo.

Siamo in grado di proporvi soluzioni per: Hotel, Eventi, Congressi, Viaggi Incentive e Pacchetti Speciali a Milano ed in Italia. Per esempio, siamo leader per : Hotel + Teatro La Scala (o altri teatri in Italia); Hotel + Stadio Meazza - San Siro (o altri stadi in Italia) e creiamo prodotti su misura adatti alle vostre esigenze con qualsiasi tipo di evento culturale, mondano, sportivo, teatrale, musicale. Metteteci alla prova!

Se vi interessano i nostri prodotti speciali sarà indispensabile richiespacer derli direttamente a noi via telefono, fax o e-mail.

Inoltre, cliccando sul grande banner in basso,  potretecercare, trovare ed acquistare on line più di 70.000 alberghi in tutto il mondo, di tutte le categorie, dalla più economica alla più lussuosa, con un'ampia scelta di destinazioni.

Passione, competenza e costante ricerca di nuove soluzioni sono gli strumenti di HCB!

Ci auguriamo che attraverso questo sito possiate trovare la giusta risposta alle vostre esigenze. Vi preghiamo di contattarci nel caso non abbiate trovato ciò che cercavate...

Qualsiasi cosa abbiate in mente, probabilmente qui, dai nostri uffici, possiamo aiutarvi... e in ogni caso, grazie della visita!


HCB - Milano

spacer
spacer
spacer


'IL CENACOLO' Leonardo da Vinci


L'Ultima Cena è un dipinto parietale a olio su intonaco (460x880 cm) di Leonardo da Vinci, databile al 1494-1498 e conservato nell'ex-refettorio del convento adiacente al santuario di Santa Maria delle Grazie a Milano. Si tratta della più famosa rappresentazione dell'Ultima Cena, capolavoro di Leonardo e del Rinascimento italiano in generale. Nonostante ciò l'opera, a causa della singolare tecnica utilizzata da Leonardo, incompatibile con l'umidità dell'ambiente, versa da secoli in un cattivo stato di conservazione, che è stato almeno fissato e, per quanto possibile, migliorato nel corso di uno dei più lunghi e capillari restauri della storia, durato dal 1978 al 1999 con le tecspacer niche più all'avanguardia del settore.

Nel 1977, dopo molti studi e ricerche, prese il via il più grande e delicato progetto di restauro mai tentato su un'opera d'arte. Un'operazione destinata a durare più di un ventennio, e a mobilitare scienziati, critici d'arte e restauratori di tutto il mondo. La superficie del Cenacolo era ormai ovunque scrostata e lesionata; in milioni di interstizi microscopici si era infilata la polvere, trattenendo l'umidità delle pareti, e creando così le condizioni per la graduale e inesorabile scomparsa del dipinto.
(Fonte: Wikipedia)

 

Hotel Central Booking propone la seguente offerta per la visita al Cenacolo di Leonardo Da Vinci:

 

CITY TOUR REGOLARE CON VISITA GUIDATA AL CENACOLO VINCIANO
Durata: 3 ORE CIRCA

Quando:
dalle ore 10.50 circa fino alle ore 13.30

DESCRIZIONE DEL TOUR:
-Ore 10.50 / 11.00 Incontro con la guida presso il Cenacolo Vinciano
-Ore 11.15 Visita Cenacolo con guida Ore 11.30 Termine della visita e inizio del city tour classico -Ore 13.30 circa Termine del tour

PREZZO PER PERSONA: BIGLIETTO+CITY TOUR EURO 44,00

________________________________________________


Per questo tour
non è possibile vendere il solo biglietto per il Cenacolo.
I clienti non interessati al city tour
dovranno comunque pagare il prezzo pieno.

'ACQUARIO CIVICO MILANO'


spacer

Ideale per un tuffo nella natura, lontano dallo smog e dall’inquinamento. L’acquario civico è tra i più importanti ed antichi in Italia. Progettato da Sebastiano Locati nel 1906, l’Acquario e appena stato quasi completamente ristrutturato dagli architetti Piero De Amicis e Luigi Maria Guffanti. Trentasei enormi piscine ospitano oltre 100 diverse specie di pesci, che vivono in ambienti naturali perfettamente ricostruiti, dall’Amazzonia al Mediterraneo.



'BIBLIOTECA E PINACOTECA AMBROSIANA'


spacer

Nel 1603, il Cardinale Federico Borromeo diede inizio alla costruzione del Palazzo Ambrosiano, principio di un imponente progetto culturale che includeva una biblioteca, aperta nel 1609, e una scuola d’arte inaugurata nel 1629 volta a formare artisti nel nuovo, e rigoroso, spirito della Controriforma.
La raccolta d’arte privata di Federico venne donata a questo centro culturale nel 1618 e costituì la base di una collezione che continuò a crescere nel corso dei secoli. I 172 dipinti donati da Federico sono ancora visibili, nella prima sala e nelle stanze dalla 4 alla 7 della Pinacoteca attuale. Tra questi, l’Adorazione dei Magi di Tiziano e il Canestro di Frutta di Caravaggio.
I capolavori del Rinascimento non compresi nella collezione del Cardinale si trovano nelle sale 2 e 3: la Maddona del Padiglione di Sandro Botticelli e il Ritratto di Musicista di Leonardo da Vinci. Il resto della Pinacoteca ospita lavori di epoche più recenti (ad esempio, due opere di Giandomenico Tiepolo nella sala 17).
Nelle sale 18 e 19 si possono ammirare le opere del XIX secolo donate da De Pecis, tra cui un autoritratto dello scultore Antonio Canova. La Biblioteca è aperta solo agli studiosi introdotti da lettere di presentazione.
I documenti storici – tra cui la collezione di schizzi di Leonardo nota come Codex Atlanticus – vengono conservati sotto chiave, con copie disponibili solo per i patroni della biblioteca.



'BRERA'


spacer

Le stradine strette e tortuose del quartiere di Brera – caratterizzato da edifici bassi, cortili nascosti e strade lastricate in pietra – è la parte antica più suggestiva della città. Naturalmente, l’ubicazione centrale, i piccoli palazzi e l’atmosfera seducente hanno contribuito a rendere questo ex quartiere di artigiani un luogo alla moda con nightclub, caffè, bar e vita notturna. All’angolo di via del Carmine si trova il Palazzo Cusani risalente al XVII secolo, non aperto al pubblico.
Lungo la stessa via, nella piazza del Carmine, si trova la chiesa di Santa Maria del Carmine, una delle tre chiese romantiche, insieme a San Marco e a San Simpliciano, nascoste in questo reticolo di strade. In via Brera sorge il Palazzo di Brera, che ospitala Biblioteca Braidense, dotata di un affascinante ce di volumi e di spazi interni meravigliosamente decorati, di un osservatorio e di un giardino botanico, e la Pinacoteca di Brera, una delle più prestigiose collezioni artistiche Italiane. La chiesa Francescana di Sant’Angelo si trova a nord est.
Da piazza Sant’Angelo, largo Donegani conduce a via Turati e al Palazzo della Permanente, luoghi dedicati a mostre temporanee di arte moderna e, il Palazzo, ad una collezione permanente di arte Italiana del XX secolo.



'CASTELLO SFORZESCO: IL TOUR DELLE MERLATE SOTTO LE STELLE'


spacer

Tour serale delle merlate al Castello Sforzesco, in esclusiva per Voi e per i Vostri ospiti, è un affascinante percorso che, tra camminamenti merlati e sotterranei, è in grado di raccontare con estrema efficacia la storia del Castello dai Visconti ai giorni nostri.
Possiamo organizzare una visita indimenticabile, di grande effetto e suggestione, si ripercorrono le tappe di edificazione del Castello e le vicende legate alla famiglia Sforza che hanno avuto una diretta influenza sulla struttura dell’edificio.
Tutto ciò si compie di sera, con apertura esclusiva del Castello, passando dal Cortile della Rocchetta, attraversando lo scalone interno alla viscontea Torre Castellana, per raggiunge il Camminamento delle Merlate e percorrendo l’intera cortina che prospetta su Parco Sempione fino alla Torre Falconiera…(MILANO)



'DUOMO DI MILANO'


spacer

Questa enorme meraviglia marmorea è la terza chiesa più grande della Cristianità e la sua imponente facciata Gotica domina il centro di Milano. Per la sua costruzione, sono stati necessari più di 400 anni, e gli amanti dell’arte e dell’architettura possono trascorrere intere giornate ad ammirare i vari stili che caratterizzano sia la parte interna che quella esterna del Duomo.
La costruzione del Duomo iniziò nel 1386 per volontà del Vescovo Antonio da Saluzzo in un sito già luogo di culto nell’antichità: qui infatti sorgeva un tempio Romano dedicato alla dea Minerva. Come per la maggior parte delle opere architettoniche imponenti dell’epoca medievale, il Duomo di Milano concentra in sé l’impegno di diverse culture. Ad esempio, il Duomo deve il proprio aspetto Gotico agli artisti Francesi e Tedeschi che furono chiamati ad operare insieme ai tagliatori di pietre e agli architetti Lombardi. Sebbene consacrata nel 1418, la cattedrale rimase incompleta per secoli.
I problemi di natura economica e politica, uniti ad un certo grado di indifferenza, tennero il progetto in sospeso per molto tempo. All’inizio del XIX secolo, infine, i lavori vennero ultimati per volontà di Napoleone Bonaparte, che ordinò di completarne la facciata.



'GALLERIA D'ARTE MODERNA'


spacer

La Galleria d’Arte Moderna, situata all’interno della Villa Reale a Milano, occupa più di 35 sale sia nel corpo centrale di questo edifico a forma di U e nell’ala occidentale, al primo e secondo piano. Le ci presenti offrono un ampio scorcio di varie correnti pittoriche italiane del XIX secolo: dal romanticismo storico di Francesco Hayez, al movimento, per lo più di stampo Milanese, della Scapigliatura, fino alla corrente artistica post-impressionista nota come Di sionismo. La parte principale di questa collezione sorprendentemente ricca e vasta è collocata nell’ala occidentale della villa, cui si accede attraverso una scalinata egresso e precarie condizioni. Vi si possono ammirare ritratti di Arp, De Pisis, Carrà, Changall e Stravinsky.



'NAVIGLI BY NIGHT'


spacer

Navigando sui navigli di sera alla scoperta di una Milano insolita.
Se siete alla ricerca di un’idea insolita ed esclusiva che possa stupire i vostri ospiti, un giro in barca sui Navigli fa per voi!
Dopo 27 anni dall’ultimo attracco alla Darsena, i Navigli tornano a vivere.
Di sera, dall’imbarcazione, si gode uno spettacolo veramente unico.
Si potranno apprezzare luoghi di interesse culturale, storico e architettonico per scoprire come si viveva nella “vecchia Milano”.
Lungo il percorso sul Naviglio Grande e sul Naviglio Pavese, si ammireranno le caratteristiche “case a ringhiera”, il Vicolo dei Lavandai, la Darsena, il porto storico della città, i ponti, la Conchetta, la Chiusa e la Conca Fallata, ovvero il sistema di conche e di chiuse che tanto appassionarono Leonardo durante il soggiorno milanese. (MILANO)



'ORTO BOTANICO DI BRERA'


spacer

Proprio dietro il Castello degli Sforza si trova un tesoro di un genere assai raro a Milano: il grandioso e verdissimo Parco Sempione. Con una superficie di oltre 47 ettari, questo parco venne creato nel XIX secolo. I dominatori Francesi della città ne iniziarono la realizzazione dai resti dei giardini ducali all’inizio del 1800. l’aspetto del parco fu però perfezionato molti anni più tardi, nel 1893, da Emilio Alemagna, secondo la moda di allora del Giardino Inglese. L’Arena Civica, il mini-colosseo progettato nel 1806 da Luigi Canonica e situato dietro il parco, è un’ulteriore creazione del periodo Napoleonico. I dominatori dell’Impero Francese d’ispirazione romana lo utilizzavano per spettacoli di intrattenimento all’aperto, come la corsa dei carri. Oggi l’Arena ospitava eventi atletici internazionali e concerti. Il trionfale Arco della Pace, sul versante occidentale del parco, venne iniziato nel 1807 su progetto di Luigi Gagnola per commemorare le vittorie di Napoleone. L’Arco fu però inaugurato solo nel 1838 dall’Imperatore Austriaco Ferdinando II.



'PALAZZO REALE'


spacer

Questo grandioso palazzo di Milano, organizzato attorno a due cortili opposti, venne edificato nel XIV secolo dalla famiglia Visconti ed ampliato nel XVI secolo dagli Sforza. La prima compagnia teatrale della città vi si esibì nel 1598, e in queste sale Mozart suonò da bambino. Nel 1776, il vecchio teatro fu distrutto da un incendio e venne sostituito dal teatro alla Scala. Giuseppe Piermarini diede all’edificio l’attuale aspetto neoclassico intorno al 1770, quando l’Arciduca Ferdinando d’Austria gli commissionò di progettare una delle sue residenze. La sontuosa decorazione ricca di stucchi, affreschi e preziosi arredi fece del Palazzo Reale uno degli edifici più raffinati e stilisticamente più completi d’Europa, sebbene solo una piccola parte sopravvisse ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Il Palazzo ospita orale mostre principali della città, come l’adiacente Museo del Duomo. Se vi trovate a Milano in primavera o in estate, vale la pena di richiedere il programma stagionale del Palazzo Reale o di informarsi presso il vicino ufficio turistico. In queste stagioni, la sera, il cortile centrale del Palazzo spesso ospita proiezioni cinematografiche, concerti jazz e aperitivi.



'PINACOTECA DI BRERA'


spacer

La Pinacoteca vanta una splendida, sebbene relativamente piccola, collezione di capolavori. La costruzione del palazzo iniziò nel 1651 ad opera di Francesco Maria Richini per i Gesuiti, che lo abidirono a sede del proprio collegio, nonché dell’osservatorio astronomico e del giardino botanico. Nel 1776 parte dell’edificio venne caduto all’Accademia delle Belle Arti. Suggeriamo anche di visitare i giardini botanici dietro la Paninoteca: un delizioso e relativamente sconosciuto spazio verde proprio nel cuore della città.



'TEATRO DEGLI ARCINBOLDI'


spacer

Il teatro alla Scala venne fondato, per volontà dell’Imperatrice Maria Teresa d’Austria, in seguito all’incendio che il 26 febbraio 1776 aveva distrutto il Teatro Regio Ducale, antica sede delle rappresentazioni liriche a Milano. Opera del grande architetto neoclassico Giuseppe Piermarini, il teatro venne inaugurato il 3 agosto 1778 con l’opera di Antonio Salieri, l’Europa riconosciuta, su libretto di Mattia Verazi. Una nuova, straordinaria stagione del melodramma si apre fra il 1822 e il 1825 con Chiara e Serafina di Gaetano Donizetti (1797-1848) e il pirata di Vincenti Bellini (1801-1835). Nel 1839 Oberto, conte di San Bonifacio inaugura il ciclo delle opere di Giuseppe Verdi (1813-1901), il compositore che più di ogni altro è legato alla storia del teatro. Dopo il clamoroso insuccesso di Un giorno di regno, nel 1842 va in scena Nabucco, il primo e decisivo trionfo per la sua ascesa. Arturo Toscanini (1867-1957) assume la direzione artistica e promuove una radicale riforma del teatro sia negli aspetti organizzativi sia nei rapporti con il pubblico. Toscanini, uno dei grandi direttori di sempre, raccoglie l’eredità musicale di Verdi, inaugurando una tradizione interpretativa che sarà ininterrottamente continuata e rinnovata durante il Novecento. Giacomo Puccini(1858-1924) appare alla scala nel 1885 con Le Villi cui seguiranno, fra le altre, Manon Lescaut, Madama Butterfly, La fanciulla del West. Nel 1926, con la direzione di Toscanini, si tiene la “prima” di Turandot, l’opera considerata conclusiva della storia del melodramma italiano. Nel 1943 la Scala viene gravemente danneggiata da un bombardamento. Riaperto l’11 maggio 1946 da uno storico concerto di Toscanini, il Teatro torna rapidamente, sotto la sovrintendenza di Antonio Ghiringhelli, ai più alti livelli produttivi e artistici. Nel 1981 Riccardo Muti debutta alla Scala come direttore d’opera (Mozart, Le nozze di Figaro). Giulio Bertola assume la direzione del Coro. Nel 1982nasce l’Orchestra Filarmonica della Scala. Al termine della stagione 2001 l’edificio del Piermarini viene chiuso per rinnovare interamente le strutture e gli impianti tecnici del palcoscenico e per sottoporre la sala a un restauro conservativo. Il 7 dicembre 2004 la nuova stagione – la prima dopo la definitiva chiusura del teatro alla fine del 2001 per dare spazio ai lavori – si apre con l’opera che 266 anni fa inaugurò il Teatro stesso: Europa Riconosciuta di Antonio Salieri.



'VISITA AI NAVIGLI'


spacer

Sebbene oggi sia rimasto poco dei canali milanesi, i Navigli, le vie d’acqua erano un tempo l’aspetto più produttivo di Milano poiché la connettevano con il resto dell’Italia attraverso una rete intricata di canali – molti dei quali progettati da Leonardo da Vinci.
Gli scavi per il Naviglio Grande – che convoglia le acque del fiume Ticino dal Lago Maggiore alla Darsena, iniziarono nel 1177. Innumerevoli barconi trasportavano a Milano carbone e sale ( e ovviamente il marmo di Condoglia, sul Lago Maggiore, utilizzato per la costruzione del Duomo) e ripartivano carichi di ferro, granaglie, tessuti ed altri prodotti della città. Tuttavia, i canali erano troppo distanti dal centro cittadino e nel 1359 si diede inizio al progetto per la costruzione del Naviglio Pavese era un porto in fervente attività.
Milano conservò il suo fitto reticolo di corsi d’acqua fino alla prima metà del XX secolo. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, il materiale per ricostruire la città gravemente danneggiata dai bombardamenti venne trasportato proprio attraverso i navigli. Subito dopo iniziarono i lavori di riempimento degli storici canali e le barche scomparvero completamente da Milano nel 1979. Oggi il quartiere milanese dei Navigli inizia alla Darsena, tra Porta Ticinese e Porta Genova, e si sviluppa su un’area limitata dominata da boutique, studi di artisti, restauratori di antichità, negozi di libri e una brillanti vita notturna. Lungo la riva settentrionale del Naviglio Grande, la piccola chiesa di San Cristoforo è dedicata al Santo patrono dei barcaioli.
L’Associazione del Naviglio Grande (www.navigliogrande.mi.it), nata per proteggere l’eredità culturale dei canali, organizza concerti, mostre d’arte e mercatini di antichità. Gli Amici dei Navigli (www.amivideinavigli.org), un’istituzione che si dedica alla ricerca e allo studio ambientale dei Navigli, organizza giri in barca dei canali con partenza alla Darsena.



gipoco.com is neither affiliated with the authors of this page nor responsible for its contents. This is a safe-cache copy of the original web site.